Le stagioni di transizioni sono sempre complicate da gestire quando si tratta di abbigliamento, e per il secondo anno di seguito molti di noi vedranno sbocciare la primavera dalle finestre; ma non disperare, questo non è un motivo valido per rinunciare ad una delle tendenze moda del momento, le scarpe comode.
Per una volta la praticità è glamour, e diventa la nostra alleata per le rare uscite all’aria aperta, fatte più per necessità che per diletto.
Il brutto che diventa bello, ancora una volta.
A fare esplodere il trend è stato il discusso progetto Birkinstock, nato come provocazione e diventato ossessione sui social: non c’è testata dedicata alla moda di lusso che non abbia parlato delle Birkenstock Arizona nate da una presunta collaborazione con il brand Hermes, che ha dato vita al più celebre sandalo comodo, realizzato con la pelle delle borse Birkin e denominato Birkinstock proprio per suggellare l’improbabile unione.
Improbabile, anzi, impossibile, perché il progetto non è una collaborazione, ma un’idea del collettivo MSCHF, nato a Brooklyn nel 2016: per la creazione dei sandali i giovani talenti artistici del collettivo hanno acquistato 4 borse Birkin Hermes nel mercato dell’usato, spendendo circa $122,000.
Hanno poi provveduto a farle a pezzi, per trasformarle in 6/7 paia di sandali che sono stati rivenduti a cifre astronomiche (da $34,000 in su).
Così facendo, hanno sdoganato per l’ennesima volta (ma serve ancora?) il lusso che diventa brutto e comodo, e hanno contribuito a far esplodere la tendenza del momento, perfetta per la transizione da inverno a primavera: le scarpe comode, ma comode davvero, da indossare in casa e anche fuori.
Non tutti i brand declinano la comodità in modo così netto, ma non c’è designer che negli ultimi 12 mesi non abbia modificato il suo stile in favore di proposte comfy, creando un nuovo bisogno in un periodo in cui ogni slancio di gioia sembra un peccato mortale.
Christian Louboutin, re indiscusso della scarpa sexy al limite del porno, già da anni ha iniziato a proporre sneakers e ballerine dotate di suole rosse; ma quest’anno ha ampliato la gamma di modelli disponibili, aggiungendo anche espadrillas, infradito in gomma, mocassini e sandali a tacco basso.
Comodi sì, ma sempre molto speciali, come è giusto che sia.
Anche il brand Casadei ha accompagnato i sempre sexy tacchi Blade ad una serie di sandali bassi e stivaletti con suola spessa dall’aspetto comodissimo.
Belli? Non direi, ma la moda oggi vuole questo.
Per fortuna esistono anche le sneakers, impreziosite da un’altra firma del brand, il motivo a catena, inserito nella suola bianca.
Inutile specificare che le scarpe che ti ho mostrato sono delle semplici ispirazioni da addolcire, cercando il modello giusto per te e per il tuo stile.
Se sei pronta per regalarti un nuovo paio di scarpe comode per rallegrare i piedi in questo periodo, ti consiglio di evitare i modelli esasperati e di puntare su mocassini, friulane, slingback e decollete con tacchi bassi, pratici e adatti sia a contesti più formali (torneranno!) che ai look casual.
Saranno acquisti di cuore che si riveleranno anche molto intelligenti nel lungo periodo, al contrario di tutto ciò che è di tendenza oggi, e sarà out domani.
L’articolo Scarpe comode 2021 – Tendenza comfy shoes – Editoriale di Marzo sembra essere il primo su Shoeplay Fashion blog di scarpe da donna.